Abbiamo Riso 2018
Abbiamo riso per una cosa seria - 2018
sabato 12 dalle 17.00 e domenica 13 maggio dalle 12.00
C/O 42° Festa Popolare - Parrocchia Madonna Medaglia Miracolosa
Via Fratelli Rosselli 4 - 20139 MILANO
Carissimi amici dell'Albero vi aspettiamo numerosi alla Festa Popolare per sostenere, insieme a tutti noi, la campagna"Abbiamo riso per una cosa seria 2018". Come avrete modo di leggere nell'articolo, quest'anno abbiamo scelto un progetto molto importante che si svolge in Ciad, una delle nazioni più povere dell'Africa, che ha necessità di "rinascere" dall'agricoltura familiare di sussistenza. Sul nostro banchetto troverete 100 pacchi di riso, rigorosamente italiano, prodotto dalla Filiera Agricola Italiana, offerto a fronte di una donazione minima di 5 euro. Il riso e' l'alimento più consumato in tutto il mondo e quello contenuto nel parco e' il simbolo dell'alleanza tra i contadini del nord e del sud del mondo per promuovere l'agricoltura familiare intesa come risposta del mondo alla fame e allo sfruttamento del lavoro, ai cambiamenti climatici e alle multinazionali dell'agroalimentare, ma anche rispetto delle biodiversità, delle colture e delle culture dei vari Paesi.
Per il quarto anno consecutivo, L'Albero di Nicolas scende in piazza al fianco di ACCRI - Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale per una cultura di solidarietà tra i popoli e di FOCSIV - Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario!
Il progetto si svolge nel Sud del Ciad (Africa Sub-Sahariana) e si sviluppa nella regione del Mayo Kebbi in partenariato con il BELACD-Caritas della Diocesi Pala. Con riferimento al cambiamento climatico in corso il Paese è classificato tra gli stati più vulnerabili. L’agricoltura di sussistenza, fulcro dell’economia ciadiana, è soggetta a frequenti periodi di siccità. La scarsità di risorse determina inoltre conflitti tra agricoltori e allevatori per l’utilizzo delle terre più fertili. Nel Mayo Kebbi le famiglie non sono in grado di garantirsi un’alimentazione equilibrata e regolare per tutto il periodo dell’anno. L’insufficienza alimentare infatti colpisce il 44% della popolazione.
Le attività progettuali sono volte a migliorare le capacità di auto-sostentamento della popolazione locale attraverso il rafforzamento e la diversificazione produttiva in ambito agricolo e zootecnico. Si fa leva sulla promozione di filiere produttive, con lo sviluppo di percorsi formativi per il miglioramento della fertilità dei suoli e delle pratiche di coltivazione ed allevamento. L’attività di produzione è sostenuta con l’introduzione di strumenti e macchinari per la lavorazione dei prodotti agricoli e si promuove inoltre la costruzione di magazzini comunitari per il loro stoccaggio in attesa della vendita nei mercati locali.
Beneficiari sono 20 gruppi di contatto di altrettante comunità ciascuno composto da 5 famiglie per un totale di 100 nuclei familiari coinvolti, circa 700 beneficiari diretti.
CONCERTO A DOMICILIO - 2 e 3 dicembre 2017
Sabato 2 dicembre ore 21.00 - Domenica 3 dicembre ore 16.30
Tutti a casa di Rebecca la contessa!
Carissimi amici, intanto un abbraccio a tutti voi! E poi… pronti a segnarvi un evento da non perdere! Ebbene sì perché, a tambur battente e pieno di entusiasmo, l’Albero di Nicolas sta allestendo un memorabile “Concerto a domicilio” nello splendido salone delle feste della snobbissima contessa Rebecca Altieri, moglie di Ambrogio Brambi, lombardo doc, stravagante creatore di curiosi oggetti di design. In scena anche il maggiordomo Alfred, portamento e flemma inglesi e il procuratore Steve, vulcanico e inaspettato musicista. A “intrecciarsi” con gli straordinari attori, la band Musical Therapies che darà un ritmo incalzante e coinvolgente alla pièce. Lo spettacolo, in parole e musica dal vivo, è nuovissimo, ricco di emozioni e divertimento come nella migliore tradizione dell’Albero!
L’appuntamento è al Politeatro di viale Lucania 16, sabato 2 dicembre (ore 21) e domenica 3 (ore 16.30 in replica): naturalmente vi aspettiamo numerosi!
L’ingresso è libero con prenotazione fino a esaurimento posti. Per informazioni, donazioni e prenotazioni: cellulare 3921968222 (voce dalle 16 alle 21, whatsapp e sms dalle 8 alle 22);
www.lalberodinicolas.org; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Approfittiamo di questa pagina per raccontarvi, poi, che anche quest’anno abbiamo già dato il via ai nostri “progetti di cuore” distribuendo gratuitamente 30 kit di materiale didattico agli alunni di alcune classi della scuola elementare Marcello Candia di via Polesine. Un pomeriggio di festa che, ogni volta, ci riempie di gioia e desiderio di fare sempre di più perché quei bambini sono pieni d’amore e di allegria!
In occasione poi, delle feste natalizie distribuiremo, come tutti gli anni, doni alle famiglie più in difficoltà della nostra zona, segnalate dai centri d’ascolto delle parrocchie, e correremo dai fantastici nonnini delle case di riposo per farli cantare e ballare insieme a noi! Naturalmente e sempre con musica dal vivo!
Come non parlare poi del filo rosso che ci unisce da diversi anni ormai al distretto di Iriamurai, in Kenia dove, grazie alla generosità di molti, abbiamo già costruito, tra le altre cose, una bellissima scuola e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, fondamentale in questa zona arida che, altrimenti, avrebbe grandissimi problemi per procurarsi acqua sia per uso domestico sia per irrigare i campi. Noi dell’Albero di Nicolas, insieme ad Accri (Associazione di cooperazione cristiana internazionale che ha sede a Trento e Trieste), siamo davvero orgogliosi di contribuire con varie iniziative alla rinascita di questo distretto.
Un abbraccio a tutti e a prestissimo!
Abbiamo Riso 2017
Clicca qui o sull'immagine per vedere il VIDEO
L'Albero di Nicolas è presente con il suo banchetto
sabato 6 maggio dalle ore 17.00 e domenica 7 maggio dalle ore 12.00
Festa Popolare 2017
Oratorio Madonna Medaglia Miracolosa Via Rosselli 16 20139 Milano
ACCRI e L'Albero di Nicolas – “Orti didattici per contadini…in erba”
Il progetto “Orti didattici per contadini… in erba” si svolge nell’area del Mavuria Ward (Mbeere South Sub County), in Kenya. Si tratta di una zona rurale semi arida dove la popolazione vive una costante insicurezza alimentare determinata dalla bassa fertilità del suolo, da tecniche agricole arretrate e dalla carenza di sistemi di raccolta delle acque piovane.
Il progetto vuole favorire l’autosufficienza alimentare delle comunità locali attraverso la realizzazione di percorsi formativi in ambito agricolo, alimentare, gestionale, ambientale e sanitario. Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso l’avvio di orti didattici in sei scuole primarie per promuovere l’apprendimento e la diffusione di buone pratiche nell’intera comunità, coinvolgendo direttamente i 1700 alunni, le rispettive famiglie ed il personale scolastico.
Il progetto prevede:
- la realizzazione di sei orti didattici presso altrettante scuole primarie che, oltre a rappresentare uno spazio di formazione e sperimentazione, produrranno ortaggi da destinare alle mense scolastiche;
- l’introduzione nelle mense scolastiche di cucine ad alta efficienza energetica per contrastare il degrado ambientale e favorire un uso equilibrato delle risorse naturali;
- l’installazione di sistemi di approvvigionamento idrico ad uso alimentare ed agricolo e la diffusione di buone pratiche per la gestione dell’acqua.
http://www.abbiamorisoperunacosaseria.it/project/accri-orti-didattici-per-contadini-in-erba/
Buon Natale 2016
BUON NATALE E GRAZIE A TUTTI VOI!
Talvolta mancano le parole…Che dire? Una fantastica festa corale in musica, parole e partecipazione quella che si è scatenata su e giù dal palco venerdì 16 e domenica 18 per “On the rocks…a volte ritornano”. Protagonista assoluto un numero incredibile di persone! Gli amici spettatori, tantissimi da riempire il teatro sia il 16 che il 18, gli artisti che per più di due ore si sono alternati sul palco, pieni di energia ed entusiasmo, gli infaticabili soci volontari e i preziosi tecnici che si adoperavano per far funzionare a dovere la “macchina” organizzativa dello spettacolo!
“Così tanti e siete tutti amici?”, questo ci siamo sentiti dire da qualcuno incredulo a vedere impiegata una tale “marea” umana! Ebbene sì, a noi piace lavorare, gioire e anche soffrire insieme agli altri, non ci stancheremo mai di ripeterlo!
Come già anticipato nel discorso di apertura dello spettacolo, i fondi raccolti dalle donazioni saranno impiegati per metà nelle numerose e importanti iniziative della parrocchia della Madonna della Medaglia Miracolosa e per la restante metà per sostenere una squadra giovanile di calcio, avviata da nostro amico Atanasio Njeru (proprio il ragazzo in una delle foto in alto, ora lavora all'ONU), nella regione di Mutuovare in Kenia, dove opera da più di quarant’anni Don Piero Primieri e dove è fondamentale creare progetti educativi per i ragazzi che, altrimenti, in alcuni casi, potrebbero imboccare derive pericolose.
Vi siamo grati e vi vogliamo dire che, in questi pochi giorni che mancano al Santo Natale, il nostro infaticabile Babbo Natale e i suoi aiutanti hanno fatto tappa in alcune case del quartiere dispensando regali e sorrisi a quei bimbi e a quelle famiglie che ne avevano più necessità! E’ stata per noi un’esperienza bellissima che, come ogni anno, ci rende felici e ci fa sentire uniti a tutti, anche nelle difficoltà!
Vi terremo sempre informati…la pentola bolle!!!!
Auguri e a prestissimo!
Storie & Colori - 2016
"La misura di ogni felicità è la riconoscenza" G.K.Chesterton
_______________________________
Da Storie & Colori (Pagina facebook dell' IC Marcello Candia)
"Oggi gli amici dell'Albero di Nicolas sono venuti a scuola a portare del materiale didattico. E' stato un bellissimo momento di condivisione e di gioia: perchè ciò che conta non è il gesto in sè ma la cura e l'amore che comprendiamo esserci dietro. Grazie! Grazie ! Grazie!"
Milano 3 ottobre 2016, ore 15.30
________________________________________
Kenya Iriamurai - Gocce di Vita
Eccoci qui, noi dell’Albero di Nicolas, mentre stiamo scaldando i motori per le prossime iniziative dell’autunno-inverno alle quali vi invitiamo già da subito. In primis, allo spettacolo di venerdì 16 dicembre ore 21 e domenica 18 dicembre ore 16 (replica) presso il Politeatro di viale Lucania 16. Faremo scintille, è una promessa!
Nel frattempo, desideriamo aggiornarvi sugli strepitosi risultati, non si potrebbe definirli diversamente, ottenuti con le due repliche del gennaio scorso dello spettacolo “Quelli…dell’Albero”, che sono andate sold out e che ci hanno consentito, grazie alla grande generosità degli amici della nostra associazione e non solo, di incassare tremila euro circa.
Una cifra importante che l’Albero di Nicolas ha devoluto a “Gocce di vita” a Iriamurai, Kenia, progetto dell’Accri (Associazione di cooperazione cristiana internazionale che ha sede a Trento e a Trieste) di Trento, che è indirizzato a garantire la sicurezza alimentare e a contrastare la crisi idrica promuovendo le capacità e le potenzialità dei gruppi locali. I fondi raccolti hanno consentito l’installazione di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, fondamentale in questa zona arida del Kenia che, altrimenti, avrebbe enormi problemi per l’approvvigionamento dell’acqua sia a uso domestico che per irrigare i campi.
Già da qualche anno, l’Albero di Nicolas , insieme ad Accri, è orgoglioso di partecipare con varie iniziative alla “rinascita” del distretto keniota.
Le foto parlano chiaro e ci aggiornano sullo stato delle cose: a vederle ci scoppia il cuore dalla felicità! Il distretto di Iriamurai, che, come molti in zona 4 ormai sanno, è un “pezzo” importante della vita dell’Albero di Nicolas e dei suoi sostenitori e cresce e si sviluppa anche grazie alla grande generosità di tantissime persone!
Se desiderate essere al corrente su quello che faremo nei prossimi mesi seguiteci anche sulla pagina facebook https://www.facebook.com/LAlberoDiNicolasAps
____________________________________________