2022 Babbo Natale dell’Albero di Nicolas in Zona 4
L’Albero di Nicolas, in occasione della festività del Santo Natale, ha promosso un’iniziativa che ha visto beneficiari 50 bambini di 20 famiglie disagiate della nostra Zona 4 di Milano (Quartiere Corvetto). Complessivamente sono state coinvolte oltre 90 persone. I nuclei famigliari sono stati scelti tra quelli proposti dai centri di ascolto della parrocchia di San Michele e Santa Rita, dal corpo insegnati della scuola elementare M. Candia di via Polesine a Milano, dall’associazione Nocetum e dall’associazione La Strada.
L’iniziativa si è conclusa il 10 e 11 dicembre 2022 nei locali dell’Oratorio della parrocchia di San Miche e santa Rita, in orari prestabiliti per ciascuna famiglia e nel rispetto della privacy e delle regole sanitarie, è stato consegnato un sostanzioso pacco dono pei i bimbi e un inaspettato buono spesa di 100 euro da spendere in un supermercato del quartiere Corvetto.
Ad accogliere i bambini e lo loro famiglie un vero Babbo Natale assistito dai suoi solerti aiutanti, accompagnati da musiche natalizie e animazione.
Nelle settimane precedenti abbiamo comperato i doni da regalare ai bambini, scelti con cura e adatti alla loro età. Gli addobbi dei doni sono stati confezionati c/o la sede di Via Mincio 4 dell’Associazione Animondo. Il nostro progetto si inserisce nel contesto di promuovere l’attività di integrazione per ragazzi disabili, attraverso laboratori manuali socio-occupazionali.
Il progetto “Babbo Natale dell’Albero di Nicolas”, grazie al prezioso sostegno del Municipio 4, è un progetto che ogni anno vede coinvolte: la nostra associazione, la scuola elementare dell’Istituto Comprensivo Marcello Candia di Via Polesine, la parrocchia di San Michele e Santa Rita e alcune realtà locali legate al mondo della solidarietà. L’iniziativa si è svolta e ha coinvolto, direttamente e indirettamente, famiglie e bambini che risiedono, a Milano, tra P.le Corvetto, P.le Gabriele Rosa, P.le Ferrara e Via San Dionigi.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo per la realizzazione di iniziative promosse da istituzioni sociali e private nel territorio del Municipio 4 come da "Regolamento per la concessione di contributi ed altre erogazioni economiche a favore di soggetti pubblici e privati, ai sensi dell'art. 12 della legge N.241/90"
Babbo Natale in 500 – RSA Casa dei coniugi in Via dei Cinquecento 19 a Milano
Domenica 18 dicembre la festosa banda dell’Albero di Nicolas ha tenuto compagnia, con canti e balli, i nonnini che popolano la residenza per anziani Casa dei coniugi. Un bel pomeriggio in allegria, poi tutti insieme a far merenda.
2022 - GreenWeek dell'Albero di Nicolas
"Un Frutteto in Città" Area Verde di Via Veneziano Quartiere Grigioni Milano Zona 4
Un'isola verde in mezzo alle case che svettano verso il cielo. Nell'ambito della Green Week, l'Albero di Nicolas, col patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano, ha inaugurato il pomeriggio alle 16 con le bellissime canzoni di Letizia, accompagnata dai sapienti tocchi della chitarra di Lorenzo. Dedicate e per i bambini che si divertono a duettare con lei utilizzando "strumenti" presi dalla vita di tutti i giorni come le bottiglie d'acqua piene che, roteate con le mani, ricordano l'inconfondibile suono delle onde del mare! Mamme, papà e bimbi accennano a una danza incoraggiati dalla bella e suadente voce di Ciro che interpreta i più grandi classici della canzone italiana, accompagnato da Lorenzo e Stefano alla chitarra e da Pasquale alle percussioni. I pomeriggi musicali alla "buca" sono sempre dei bei momenti di allegria!
2022 13 maggio - Addio Don Piero
13 maggio 2022 - Il nostro caro Don Piero Primieri è salito in cielo, ma rimarrà sempre una presenza indelebile nel cuore di tutti noi dell'Albero di Nicolas. Il suo incontro è stato un dono meraviglioso e di questo ringrazio il Signore. Su questa terra Don Piero ha seminato tanto amore: è stato un esempo e mi viene da definirlo un "Gigante di carità Cristiana" in terra che, con assoluta certezza, ora è un Angelo in Paradiso.
Atanasio Njeru Don Piero Primieri
Per tutti coloro che lo hanno incontrato durante la sua lunga Missione in Kenya e in ogni luogo dove si recava è stato un "Padre" spirituale. Bastava conoscerlo e parlargli per capirlo! Subito si percepiva la grandezza del suo amore, della sua Misericordia! Questo ti trasmetteva con le sue parole, la sua dolcezza, il suo sguardo. Grazie Don Piero per tutto quello che hai fatto per noi e per l'umanità intera, te ne saremo sempre grati.
La vita di molti è profondamente cambiata dopo averti incontrato. Abbiamo avuto l'immenso dono di vedere con i nostri occhi la tua testimonianza e le tue opere missionarie in Kenya; sei stato e sarai per sempre un esempio per tutti noi!
Dal canale YouTube di ACCRI - Testimonianze e ricordi dell'opera missionaria di don Piero Primieri - fidei donum della Diocesi di Trieste (1970 - 2019)
2022 - Abbiamo riso per una cosa seria
SOLD OUT!
120 pacchi di riso veduti nel giro di due giorni! I soci non si sono risparmiati e hanno dato il loro prezioso contributo durante la Festa Popolare dell'8 e del 9 maggio 2022.
Il 7 e 8 maggio 2022 alla Festa Popolare
c/o la parrocchia Madonna Medaglia Miracolosa di Via Rosselli a Milano, L'Albero Di Nicolas A.P.S. partecipa alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi
“Abbiamo riso per una cosa seria”,
che quest’anno giunge alla XX edizione, a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, promossa da FOCSIV – Volontari nel Mondo, insieme a Coldiretti e Campagna Amica.
I nostri soci dell’Albero offriranno
1 kg di riso in cambio di un’offerta di 5 euro
a sostegno del progetto “Sicurezza alimentare nella regione di Mayo-Kebbi”
che l’ACCRI, l’Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale, sta realizzando in Ciad.
Vi aspettiamo numerosi per raccontarvi le iniziative dell'Albero, piccolo si ma infaticabile! E anche per dirvi che il nostro più grande desiderio è di allargare la famiglia dell'Albero e progettare insieme per un futuro migliore e più condiviso!
L’intervento si inserisce nelle aree rurali della regione di Mayo-Kebbi in Ciad, dove le famiglie sono dedite principalmente all’agricoltura, ma la carenza di attrezzatura e la crescente incertezza climatica non permettono di assicurare le risorse sufficienti per l’alimentazione. In Ciad la percentuale della popolazione che vive sotto la soglia di povertà è di circa il 40% e il tasso di mortalità infantile da 0 a 5 anni è quasi del 20%. La regione di Mayo-Kebbi ha un indice di povertà maggiore rispetto alla media nazionale.
Il progetto a sostegno delle famiglie nella regione di Mayo-Kebbi
Grazie alla collaborazione tra l’ACCRI e il Belacd (Ufficio Caritas della Diocesi di Pala), nel 2022 si avvia il progetto “Sicurezza alimentare nella regione di Mayo-Kebbi”, volto a promuovere l’autosufficienza alimentare di circa 300 famiglie di una ventina di villaggi della regione. Le attività previste, sostenute con la raccolta della Campagna e realizzate grazie a tre operatori locali, sono:
• Supporto agli agricoltori con l’acquisto di attrezzatura (sgusciatrici, carriole, ecc.) e la formazione sulle tecniche di coltivazione (alberi da frutto, ortaggi e legumi)
• Supporto all’organizzazione di gruppi di donne che lavorano nella filiera del karité
• Sostegno alle attività micro-imprenditoriali dei giovani agricoltori e allevatori
• Supporto alla conservazione delle aree naturali con l’allestimento di vivai per il rimboschimento.
2021 - L'Albero Di Nicolas "RIFIORISCE"
2021 - L'Albero di Nicolas "RIFIORISCE"
Carissimi amici dell’Albero di Nicolas, associazione di promozione sociale di zona 4, siamo finalmente tornati: la pandemia ci ha “tagliato le gambe” e ancora, purtroppo, non è finita ma il nostro più grande desiderio è rinascere con forza e coraggio attraverso la musica e il teatro, fonti inesauribili di bellezza ed energia! “L’Albero di Nicolas rifiorisce”, e il titolo non è casuale, sarà in scena, con il Patrocinio del Municipio 4, al Politeatro di viale Lucania 9, sabato 11 dicembre alle ore 21 e, in replica, domenica 12 alle 16.30.
Per voi grandi novità sul palco: un gruppo affiatatissimo di bimbi delle elementari e ragazzi delle medie incanteranno con le loro splendide voci accompagnati da una bravissima direttrice del coro. A condurre il gioco teatrale e musicale, una coppia di giovanissimi e intraprendenti artisti, Brunilde e Lorenzo che, con le loro esilaranti gags, intratterranno il pubblico dall’inizio alla fine della rappresentazione. Non mancheranno, poi, momenti musicali e teatrali delle nostre storiche e amate star! Divertirsi stando insieme, per noi è il modo migliore per farvi i più sentiti auguri di Natale!
In osservanza delle regole sanitarie, per accedere alla sala, bisognerà esibire il green pass e indossare la mascherina.
L’ingresso al teatro lascerà a ognuno la possibilità di un’offerta libera e non vincolante che, come ogni iniziativa promossa dall’Albero di Nicolas, sarà devoluta in beneficenza o a rifinanziare progetti in favore dei più deboli.
Per informazioni, donazioni e prenotazioni: cell. 392 1968 222 1968222 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Potete ritirare le vostre prenotazioni anche presso la Lavanderia di Simona, via Carlo Boncompagni 14, tel. 02 536276.
2021- Let's built a better future!
2021 – Let’s build a better future! “Atanasio Njeru Scholarships”.
2021 - Costruiamo insieme un futuro migliore! "Borse di studio Atanasio Njeru"
E’ il titolo di questa fantastica iniziativa intitolata ad Atanasio Njeru, un grande uomo e un grande amico dell’Albero Di Nicolas che, purtroppo, se n’è andato troppo presto in un tragico incidente stradale nell'aprile 2019, lasciandoci però un’indicazione precisa su come continuare il lavoro che lui in vita aveva intrapreso per aiutare i ragazzi di Mutuovare, il povero villaggio in Kenya dove era nato e cresciuto e dal quale se n’era andato per cercare, appunto, un futuro migliore.
Con dedizione, coraggio, intraprendenza, era riuscito a laurearsi a Nairobi e a lavorare all’ONU, nella prestigiosa sede di Ginevra. Atanasio non si è mai dimenticato dei “suoi” ragazzi e li ha sempre incoraggiati e aiutati, privandosi spesso del suo per regalargli un sorriso, un’opportunità, uno stimolo per crescere ed emanciparsi!
Atanasio Njeru - ONU, UNICRI Ginevra
Il suo percorso è stato di esempio per alcuni di loro, come Stephen, Benson e altri ragazzi che ce l’hanno fatta e noi, in suo ricordo, desideriamo fortemente che altri possano “costruirsi un futuro migliore” dando forma e sostanza ai loro sogni!
Per questo abbiamo istituito, con la collaborazione di ACCRI (Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale) e la Caritas di Embu, in Kenya, tre borse di studio che abbiamo assegnato a tre studenti meritevoli, Edwin, Fidelis ed Eloise, due ragazzi e una ragazza, che hanno superato con profitto gli esami per essere ammessi alla scuola superiore.
A luglio, grazie alle borse di studio, inizieranno il loro percorso alla scuola superiore, che sarà interamente sostenuto dal punto di vista economico, compresi il vitto e l’alloggio!
Speriamo con tutto il cuore che loro, sull’esempio di Atanasio, possano nel tempo rappresentare un “moltiplicatore” di energia buona da comunicare ad altri che continueranno questa esperienza creando per sé e per altri giovani della comunità di Kiria a Mutuovare un futuro migliore!
San Marco Primary School Kiria, Mutuovare (ACCRI)
Noi li seguiremo e vi terremo sempre informati sul loro “viaggio”. Prima tappa a luglio con l’inaugurazione, in Kenya, dell’iniziativa alla presenza, tra gli altri di Anna, moglie di Atanasio, e della sorella, suor Mary, che lavora in Italia come assistente presso l’Istituto Suore Missionarie della Consolata per le Missioni Estere a Venaria Reale alle porte di Torino.
Alla prossima!