2022 - Abbiamo riso per una cosa seria
SOLD OUT!
120 pacchi di riso veduti nel giro di due giorni! I soci non si sono risparmiati e hanno dato il loro prezioso contributo durante la Festa Popolare dell'8 e del 9 maggio 2022.
Il 7 e 8 maggio 2022 alla Festa Popolare
c/o la parrocchia Madonna Medaglia Miracolosa di Via Rosselli a Milano, L'Albero Di Nicolas A.P.S. partecipa alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi
“Abbiamo riso per una cosa seria”,
che quest’anno giunge alla XX edizione, a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, promossa da FOCSIV – Volontari nel Mondo, insieme a Coldiretti e Campagna Amica.
I nostri soci dell’Albero offriranno
1 kg di riso in cambio di un’offerta di 5 euro
a sostegno del progetto “Sicurezza alimentare nella regione di Mayo-Kebbi”
che l’ACCRI, l’Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale, sta realizzando in Ciad.
Vi aspettiamo numerosi per raccontarvi le iniziative dell'Albero, piccolo si ma infaticabile! E anche per dirvi che il nostro più grande desiderio è di allargare la famiglia dell'Albero e progettare insieme per un futuro migliore e più condiviso!
L’intervento si inserisce nelle aree rurali della regione di Mayo-Kebbi in Ciad, dove le famiglie sono dedite principalmente all’agricoltura, ma la carenza di attrezzatura e la crescente incertezza climatica non permettono di assicurare le risorse sufficienti per l’alimentazione. In Ciad la percentuale della popolazione che vive sotto la soglia di povertà è di circa il 40% e il tasso di mortalità infantile da 0 a 5 anni è quasi del 20%. La regione di Mayo-Kebbi ha un indice di povertà maggiore rispetto alla media nazionale.
Il progetto a sostegno delle famiglie nella regione di Mayo-Kebbi
Grazie alla collaborazione tra l’ACCRI e il Belacd (Ufficio Caritas della Diocesi di Pala), nel 2022 si avvia il progetto “Sicurezza alimentare nella regione di Mayo-Kebbi”, volto a promuovere l’autosufficienza alimentare di circa 300 famiglie di una ventina di villaggi della regione. Le attività previste, sostenute con la raccolta della Campagna e realizzate grazie a tre operatori locali, sono:
• Supporto agli agricoltori con l’acquisto di attrezzatura (sgusciatrici, carriole, ecc.) e la formazione sulle tecniche di coltivazione (alberi da frutto, ortaggi e legumi)
• Supporto all’organizzazione di gruppi di donne che lavorano nella filiera del karité
• Sostegno alle attività micro-imprenditoriali dei giovani agricoltori e allevatori
• Supporto alla conservazione delle aree naturali con l’allestimento di vivai per il rimboschimento.